Al momento stai visualizzando I Protocolli Banerji
  • Categoria dell'articolo:News

Segnaliamo la seconda edizione aggiornata del volume:


 

I Protocolli Banerji,

Un nuovo metodo di cura con i rimedi omeopatici

di Dr. Prasanta Banerji
e Dr. Pratip Banerji

Edizioni AMeC – 2018
Traduzione italiana a cura di AMeC

 


 

Il volume (122 pagine con illustrazioni) è disponibile in formato cartaceo ad un costo di 50,00 € più 10,00 € di spese di spedizione postale (da includere nel pagamento) oppure in formato digitale 25,00 €.
Per chi avesse già acquistato la prima edizione, è disponibile il file con l’integrazione a 10,00 €.
Il libro in formato cartaceo può essere ritirato in sede a Trieste, in via Malcanton 4 al I° piano, c/o Smile & Go, previo appuntamento chiamando al 335 8373440.
Per la spedizione postale la preghiamo di fornirci via e-mail l’indirizzo di destinazione e il numero di copie richieste, che verranno spedite dopo l’accredito del bonifico.
Per la versione digitale del libro necessitiamo di un’e-mail alla quale spedire il file in formato .pdf, che invieremo dopo l’accredito del bonifico, ed un numero di cellulare al quale manderemo la password per l’apertura del file.
Il bonifico bancario va intestato a:
AMeC – Associazione Medicina e Complessità
Banca di Cividale – Trieste, Corso Italia 3
IBAN: IT21P0548402201CC0740421252 
BIC: CIVIIT2C

Il Dott. Prasanta Banerji, fondatore e Amministratore Generale della Fondazione di Ricerca Omeopatica Prasanta Banerji (PBHRF), è ben noto per aver diffuso i Protocolli Banerji su scala internazionale. I Protocolli hanno portato chiarezza e fruibilità a un sistema di cura basato sull’omeopatia facilitandone l’uso e la pratica. Inoltre questi Protocolli hanno consentito la replicabilità contribuendo così alla produzione, raccolta e classificazione di un vasto quantitativo di dati per una significativa ricerca che, a sua volta, ha condotto una buona parte della comunità scientifica verso l’accettazione e il riconoscimento di questo sistema di cura. Ha frequentato l’Istituto Mihijam di Omeopatia dove ha conseguito il diploma nel 1956, Prasanta Banerji si è fatto una notevole esperienza assistendo il suo illustre padre Pareshnath Banerji fino alla fine degli anni 1950. Vanta un’esperienza di 55 anni di pratica medica e, assieme al figlio Pratip e ad altri medici, conduce due studi medici a Calcutta dove vengono giornalmente visitati in media dai 1000 ai 1200 pazienti che si sottopongono alla cura con i Protocolli Banerji. È stato Consigliere Onorario del Ministero della Salute e del Welfare della Famiglia del Governo Indiano in quanto facente parte di un qualificato gruppo di esperti. Per conto dello stesso Ministero, il dott. Banerji ha anche fatto parte del Programma del Comitato Nazionale per il Controllo del Cancro.
E’ mancato il 17 maggio 2018
Il Dott. Pratip Banerji, co-fondatore e vice Amministratore Delegato della PBHRF, ha giocato un importante ruolo nella ricerca sull’efficacia delle cure secondo i Protocolli Banerji. Si devono a lui il trattamento dei dati e della documentazione secondo i più alti standard internazionali. È per questo motivo che la loro ricerca è stata accreditata dalla comunità scientifica. La sua visione del futuro dei Protocolli Banerji (BP) attraverso l’uso di rimedi omeopatici ha ulteriormente favorito collaborazioni di ricerca con istituzioni scientifiche internazionali di alto livello.
Pratip Banerji pratica il mestiere di medico dal 1991. Ha conseguito un diploma di laurea – BHMS presso l’Università di Calcutta in India e si è aggiudicato il secondo posto con lode in Patologia e Materia Medica. Ha conseguito una specializzazione presso il London College of Classical Homeopathy (UK), dove ha conseguito il PG.LCCH con un diploma per l’addestramento degli insegnanti. Ha conseguito anche una laurea in medicina presso JRN Rajasthan Vidyapeeth (Deemed University), Udaipur, India.
Dopo il completamento dei suoi studi, Pratip ha sempre accompagnato il padre a convegni seminari e conferenze anche internazionali a cui vengono invitati da enti e istituzioni di tutto il mondo anche di medicina tradizionale.