Gentilissime/i,
il Convegno Sconfinata-Mente dal titolo “Sofferenze psichiche: dallo psicofarmaco alla scienza dell’auto-cura psichica” si terrà venerdì 18 e sabato 19 settembre a Gorizia, al Teatro Comunale Verdi. Il Convegno è organizzato dall’Associazione AMA-Linea di Sconfine OdV e l’Associazione AMeC figura tra i collaboratori.
Visti anche gli argomenti trattati e il valore dei relatori (anche AMeC è ben rappresentata), può essere un buona opportunità di confronto e approfondimento sia per professionisti della sanità, sia per cittadini interessati al tema.
Come specificato nel materiale informativo, l’ingresso è gratuito e gratuiti sono i 16 crediti ECM assegnati per tutte le professioni sanitarie *; tale gratuità perché l’ Associazione AMA-Linea di Sconfine si può far carico dei costi correlati al Progetto Sconfinata-Mente, grazie al finanziamento del Ministero del Lavoro, ottenuto attraverso bando della Regione Friuli Venezia Giulia.
Per accedere al Convegno è obbligatoria la pre-iscrizione: riferirsi al sito www.amalineadisconfine.it e compilare la necessaria scheda d’iscrizione.
Eventualmente per chi è di fuori si segnala che l’ Associazione AMA-Linea di Sconfine ha una convenzione con l’Hotel International di Gorizia (indicazioni le trovate sul sito).
* Il Provider Motus Animi sas, sulla base delle normative vigenti, ha assegnato all’evento n.16 Crediti Formativi ECM.
Codice di riferimento evento RES n. 2112- 301370-accreditato per N.100 partecipanti.
Programma interventi
VENERDÌ 18 SETTEMBRE 20208.30-9.00 – Registrazione partecipanti
9.00-9.15 – Saluto delle Autorità
9.15-9.30 – Marco Bertali psichiatra, presidente dell’Associazione AMA-Linea di Sconfine, co-vicepresidente AMeC, referente della campagna di psicofarmaco-vigilanza “SOS Cervello” – Introduzione al Convegno: “Per una Psichiatria sconfinata”.
9.30-10.00 – Elisabetta Pascolo Fabrici psichiatra, direttore ff del Dipartimento di Salute Mentale ASUGI – Trieste, docente Università degli Studi di Trieste. Paola Zanus psichiatra, direttore del Centro di Salute Mentale Alto Isontino – Gorizia: “Per una Salute Mentale di comunità”.
10.00-10.30 – Stefano Visintin direttore S.C. Farmacia Unica Aziendale ASUGI
– Gorizia: “Uno sguardo riflessivo sul consumo di psicofarmaci”.
10.30-11.00 – Adriana Fasiolo medico di medicina generale – Gorizia: “Medici di medicina generale e Distretto negli interventi a favore di persone con sofferenze psichiche”.
11.00-11.15 – Pausa
11.15-11.45 – Maurizio Cannarozzo medico del lavoro, psicoterapeuta, co-vice presidente AMeC Trieste: “Il disagio psichico: la medicalizzazione e il ruolo delle psicoterapie, delle terapie complementari e sociali”.
11.45-12.45 – Giuseppe Tibaldi psichiatra, psicoterapeuta, direttore Unità Salute Mentale Area Nord Modena, coordinatore rete italiana IIPDW: “Il gioco vale la candela? I rischi del largo utilizzo a lungo termine di psicofarmaci e le migliori strategie per sospenderli”.
12.45-13.00 – I relatori rispondono
13.00-14.30 – Pausa pranzo
14.30-15.30 – Fabio Sinibaldi psicologo, psicoterapeuta, fondatore di Real Way of Life, SIPNEI – Pavia: “Psico-neuro-endocrino-immunologia: il paradigma scientifico della cura integrata”.
Momento esperienziale – “Integrare mente e corpo: alcune modalità efficaci per mettere la teoria in pratica”.
15.30-16.30 – Daniel Lumera docente, scrittore, ideatore del Metodo My Life Design®, Presidente della International School of Forgiveness: “Evolvere dal dolore: un cammino di consapevolezza, dagli antichi saperi alle scienze
moderne”.
Momento esperienziale – “L’ascolto di Sé”.
16.30-16.45 – Pausa
16.45-17.45 – Tullio Giraldi biologo, psicologo, già ordinario di Farmacologia Università di Trieste: “Infelici, tristi o depressi? La trappola degli anti-de-pressivi”.
Momento esperienziale – “Meditazione Zen”.
17.45-18.45 – Pierluigi Lattuada medico, psicologo, psicoterapeuta, direttore della Scuola di Formazione in Psicoterapia Transpersonale – Milano: “Oltre la mente, per un benessere integrale: la via dell’Anima”.
Momento esperienziale – “Il Corpo del Sogno”.
18.45-19.00 – I relatori rispondono.
19.15-19.45 – Canti devozionali di varie tradizioni spirituali con Vanna Viezzoli (voce solista e harmonium), Flavio Ceschia (percussioni) e Claudio Raini (flauto).
SABATO 19 SETTEMBRE 2020
9.00-9.30 – Daniele Ungaro, Ph.D. in scienze sociali e politiche, ordinario di
Sociologia politica Università di Teramo, Scuola di Formazione Gemino Gorizia: “Dalle dipendenze all’autonomia e alla realizzazione di sé: aspetti sociologici”.
9.30-10.30 – Mario Betti psichiatra, psicoterapeuta, responsabile dell’Unità funzionale di Salute Mentale Adulti Valle del Serchio-AUSL 2 Lucca: “La via olistica nelle psicopatologie: un’esperienza istituzionale”.
Momento esperienziale – “Entomia: movimento psico-corporeo neo-sciamanico per la salute”.
10.30-11.00 – Ilaria Bregant, psicologa, psicoterapeuta – Consorzio Il Mosaico,
Ilaria Bastiani, Cooperativa sociale La Collina, Daniela Careddu, presidente Associazione ATSAM, Eleonora Santillo, referente gruppi AMA Associazione AMA-LdS: “Cooperazione sociale, associazionismo e auto-mutuo-aiuto:
la relazione come farmaco naturale e laboratorio di significati”.
11.00-11.15 – Pausa
11.15-12.15 – Gioacchino Pagliaro psicologo, psicoterapeuta, Direttore U.O.C. di Psicologia Clinica Ospedaliera dell’AUSL di Bologna, Presidente dell’Associazione Scientifica Attivismo Quantico Europeo: “La concezione quantistica, olistica e spirituale della salute e del bene-essere”.
Momento esperienziale – “Acquietare la mente”.
12.15-13.00 – Marisa Martinelli psicologa, psicoterapeuta, presidente del Centro Studi Internazionale VIC, SIPNEI – Montegrotto (PD): “La forza curativa delle immagini e dell’immaginario”.
Momento esperienziale – “Il potere delle immagini di orientarci nello sconosciuto”.
13.00-13.15 – I relatori rispondono.
13.15-14.30 – Pausa pranzo.
14.30-15.15 – Giandomenico Bagatin psicologo, psicoterapeuta, vicepresidente Ordine degli Psicologi del FVG Trieste: “Dallo stare bene al vivere pienamente: oltre l’illusione della cura”.
Momento esperienziale – “Connettersi al fiume della vita”.
15.15-16.15 – Ginetta Pacella psicologa, psicoterapeuta, coordinatrice Scuola formazione SAT Claudio Naranjo: “La sofferenza come strumento di trasformazione”.
Momento esperienziale – “È possibile la compassione per se stessi?”.
16.15-16.30 – Pausa
16.30-17.15 – Elisabetta Damianis sociologa, Scuola di Formazione Gemino
Gorizia: “L’espressione creativo-artistica come via formativa e realizzativa”.
Momento esperienziale – “Movimento autentico”.
17.15-18.00 – Donatella De Colle psicologa, psicoterapeuta, musicoterapeuta
Trieste: “Musica e Canto: potenziali della e nella relazione di cura”.
Momento esperienziale – “Ritmi e suoni del cuore”.
18.00-18.15 – I relatori rispondono
18.15-18.30 – Marco Bertali Conclusione del Convegno: “Da SOS Cervello alla fioritura di Anima”.
Momento esperienziale – “La piccola Invocazione”.
18.30-19.00 – Questionario ECM.